Associazione Nazionale Medici di Medicina Fiscale

Lavoratore in malattia. Attenzione anche al citofono

Che il lavoratore in malattia perdesse l’indennità se non risponde quando il medico fiscale chiama già si sapeva, ma adesso la Cassazione ci spiega che l’indennità si perde pure se lui non concorre attivamente a non farsi trovare: estremizzando, si rischia anche quando il nome non è sul citofono o se quest’ultimo è rotto. A meno non abbia avvertito l’Inps, anche la vittima di un disservizio condominiale è considerata assente…

Leggi l’articolo e  la sentenza di Cassazione Sezione Lavoro numero 3294 del 19 febbraio 2016:

http://www.doctor33.it/medici-fiscali-la-sentenza-lavoratore-assente-ingiustificato-anche-se-citofono-e-rotto/politica-e-sanita/news–34549.html?xrtd=YXXLXCALPXSAYSSRVLRVVP

Condividi questo post

Questo articolo ha 21 commenti.

  1. Qual è la novità?Nessun nome sul citofono equivale a non farsi trovare,non siamo tenuti a suonare ad estranei.Se non funziona il citofono è lo stesso:o si scrive vicino e si dice dove bussare senza lasciare il cellulare perché non dobbiamo chiamarli,o in seguito si dovrà dimostrare con dichiarazione del tecnico dell’amministratore che il citofono non funzionava allora.

  2. Bene scrive la collega. Non siamo ” cani da cerca ..” scriveremo sul referto – sconosciuto all’ indirizzo sopra indicato e nelle note – tale cognome non compare sui campanelli del condominio situato in via…..e come spesso accade – ” cassette postali inaccessibili ” in maniera da eliminare qualsiasi contestazione riguardo al fatto che il nominativo possa comparire sulla cassetta postale ma non sul campanello.

    Il problema si pone quando: il cognome non compare sui campanelli ma compare sulla cassetta postale …voi che fate ? Io faccio cosi’: suono a tutti i campanelli e verifico chi risponde. Se risponde l’ interessato mi qualifico ed eseguo la visita, se invece l’ interessato non è tra quelli che hanno risposto o non risponde nessuno , lascio invito a vmca in cassetta.

  3. Buongiorno. Credo che sia opportuno documentare sempre tutto sul netbook per evitare che vengano trascurati degli elementi. Sarebbe il caso di effettuare fotografie?

    1. Per un po’ di tempo ho fatto anche foto che conservavo per circa 3-4 mesi, ma ora ho smesso…che interesse ho a non trovare il lavoratore? Quando fui chiamato a deporre per un ricorso di un lavoratore che dichiarava che il suo nome era presente sul campanello, al giudice feci presente che gli accessi ci vengono pagati meno delle visite…e quindi è nostro interesse trovare e visitare il lavoratore e questo il giudice non lo sapeva.

      Certo è che non siamo , come già scritto sopra, cani da cerca o detective privati e quindi tutto ha un limite.

      1. Non siamo certamente cani da cerca, ma scattare qualche foto con lo smartphone ci sembra una precauzione semplice e poco impegnativa

  4. Buongiorno.
    Inerente ad un controllo, leggo sul verbale “risultato non presente”. Ho sentito l’amministratore del condominio: in quei giorni il citofono non funzionava. E’ mio interesse e dovere rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono la visita spettiva del medico. Ora, come posso io essere sicuro che il medico ispettore abbia realmente suonato al citofono? Come posso intervenire preventivamente su tutti i fenomeni che possono ostacolae la visita se non sono da me conosciuti? Il verbale, è stato lasciato nella cassetta degli annunci pubblicitari.

    eridano

    1. Se per sua stessa ammissione in quei giorni il citofono non funzionava, avanzare dei dubbi sull’operato di un pubblico ufficiale non sposta il problema. Vale ricordare che il falso ideologico in atto pubblico è reato perché giuridicamente è sufficiente il dolo generico cioè senza intenzione di nuocere, che in questo caso sussite ed è una aggravante. Se , al contrario , la sua domanda è legata a dei dubbi se il citofono funzionasse e non ne ha udito il suono, potrebbe cercare di ricordare se in quei minuti , nella sua abitazione ci fossero delle condizioni oggettive (doccia, musica, elettrodomestici in funzione) interferenti con l’ascolto del campanello. Ad ogni modo e al di là di ogni rigida interpretazione , esiste la possibilità di spiegare l’accaduto agli uffici competenti, a buon fine, quando sia credibile la buona fede.

      1. No, attenzione. Io ho chiesto all’amministratore dopo la visita ispettiva. Non è che tutti i giorni provo il citofono (sono solito aprire la porta del condominio e di casa mia con le mie chiavi); do per scontato che il citofono funzioni. Certo è, che se l’avessi saputo (avessi avuto conoscenza che il citofono era guasto), avrei messo un biglietto o avrei avvisato direttamente l’INPS.
        Secondo. L’amministratore da me sentito, mi ha confermato che alcuni condomini lo hanno avvisato del citofono malfunzionante. Io non ne ero a conoscenza. Allegherò al ricorso le dichiarazioni o i documenti in possesso dell’amministratore.
        Ripeto: io ho l’obbligo (diligenza) di adoperarmi per eliminare o ridurre i possibili fenomeni/ostacoli di mia conoscenza per adempiere alla visita ispettiva.
        Non è nelle mie umane facoltà inervenire su gli ostacoli o fenomeni a me sconosciuti. Ovvero, come mi sarei dovuto comportare in questo caso? Citofono non funzionante e non conoscenza della situazione.

        eridano

  5. Se i freni della sua autovettura improvvisamente non funzionano e lei tampona l’autovettura che la precede, di chi è la colpa?
    Nel suo caso specifico, se sarà sanzionato, potrà chiedere i danni al condominio, che aveva il dovere di informarla del malfunzionamento del citofono.
    Per giurisprudenza concordante i malfunzionamenti del citofono non sono mai stati considerati un valido motivo di giustificazione

    1. Come mi sarei dovuto comportare (non avendo conoscenza del citofono non funzionante?)? Certo è che il mio numero di telefono cellulare è presente nel sito INPS (profilo online) alla voce “contatti” (subito sotto alla voce domicilio).

      eridano

      1. Lei ha il dovere di accertarsi che il citofono funzioni come ha il dovere di accertarsi che i freni della sua autovettura funzionino.

        1. Io ho il dovere di suonare e risuonare, attendere 5 minuti e poi se nessuno risponde andar via e lasciare se possibile invito a VMCA.
          E’ il lavoratore che deve mettere in condizioni il medico di poter farsi trovare. Figurati se in un condominio con 50 famiglie io devo preoccuparmi se il campanello funziona o no….

  6. Buongiorno
    Il citofono è fuori uso da quasi 10 giorni a causa di un guasto.
    Dal primo giorno di malattia è stata mia premura mettere il biglietto accanto al Citofono, (indicando nome e numero di telefono, e anche la possibilità di recarsi nel negozio accanto essendo di mio padre, per farsi aprire).
    Purtroppo è già successo più di una volta che il biglietto sia stato strappato, da chi e perchè non è dato saperlo, forse qualche scherzo stupido.
    Essendo io in casa me ne sono accorta dopo ovviamente è ho rimesso il biglietto.
    Conviene avvisare l’inps A questo punto?
    Se ci fosse stata una visita fiscale in quel lasso di tempo avrei trovato una notifica attaccata al campanello?
    GRAZIE mille

    1. Buongiorno
      a seguito di consulto con il contact center dell’INPS non è possibile segnalare il malfunzionamento dei citofoni e lasciare un recapito telefonico, ma solo variare l’indirizzo.
      Ho provveduto ad inviare a mezzo Pec la segnalazione alle sedi competenti.

      1. Per comunicare direttamente con la sede Inps di competenza, consiglio di inviare una mail al seguente recapito: medicolegale.sede@inps.it (nello spazio ” sede” inserire la città relativa). La comunicazione diretta può essere gestita dagli operatori di sede, che da quanto mi risulta accettano anche ulteriori dettagli per consentire al medico fiscale di effettuare il controllo.

        1. Salve. io ho un problema simile . avevo messo il mio cognome sul citofono con bigliettino con lo scotch e messo diversi strati di scotch. Mi sono accorto oggi alle 1830 ( sono venuti degli amici a trovarmi ) che è stato strappato da qualcuno che nn aveva di meglio da fare .
          Come faccio a sapere se sono venuti a farmi la visita fiscale ? sono a casa con una distorsione grave ed è sicuro che nn posso muovermi neanche fuori gli orari di reperibilità .

          1. Come già riferito in un precedente commento, il medico fiscale nel caso di non risposta al citofono, lascia avviso nella cassetta postale, sempre che questa sia accessibile liberamente e non all’interno di una o più barriere. In caso di non libero accesso, il medico non può citofonare ad altri per rispetto della normativa sulla privacy, pertanto le verrà inviata una comunicazione per posta.

    2. Certamente il medico avrebbe lasciato avviso nella cassetta delle lettere, se presente e con nominativo

  7. Premetto che fortunatamente faccio si e no una settimana di malattia all anno e non sono così stupida da non farmi trovare a casa …ho trovato nella cassetta l avviso del medico di controllo io ero sicuramente a casa il mio campanello funziona perfettamente con tanto di nome ma non ho sentito proprio nessuno suonare sono a dir poco furiosa non tanto per la trattenuta che rischio ma per il danno di immagine verso la mia azienda che fortunatamente mi ha sempre ritenut
    o una lavoratrice corretta.Ho fatto la visita fiscale alla sede inps e sono proprio curiosa di come andrà a finire

  8. Salve la settimana scorsa è venuto il medico incaricato dall’inps e siccome non ha trovato il nome sul citofono e il palazzo era chiuso per poter accedere alla cassetta della posta dove c’è il nome sopra mi ha bloccato e cancellato la pratica di malattia, ho provato a spiegare tramite mail che a causa di lavori al palazzo non c’era il mio cognome sul citofono , ho provato ad inviare anche lo storico di residenza ma nulla cosa potrei fare??

    1. Premesso che è dovere del lavoratore permettere al Medico di controllo di portare a termine il suo incarico in qualità di Pubblico ufficiale, non è sua competenza bloccare e cancellare la pratica di malattia, atto amministrativo della sede Inps di appartenenza. Lei può inoltrare le sue giustificazioni con ricorso al Comitato provinciale Inps, allegando una dichiarazione del suo amministratore condominiale che attesti l’assenza del cognome sul citofono per lavori in corso. Buona fortuna.
      Leo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi il menu