Associazione Nazionale Medici di Medicina Fiscale

FAQ (domande e risposte più frequenti)

Sono socia ANMEFI ed intendo sottoscrivere la poliza proposta. Poichè oltre che medico di controllo domiciliare Inps, svolgo una modesta attività di agopuntura e medicina naturale un pomeriggio alla settimana vorrei sapere il costo di una copertura assicurativa anche per questa attività.

ho già inviato all’ANMEFI il tutto per quanto riguarda l ‘assicurazione per la medicina fiscale, ma visto che in questo periodo stò effettuando anche sostituzioni di continuità assistenziale, vorrei conoscere  vostre proposte ai fini assicurativi per attività.

sono un socio ANMEFI che oltre a svolgere l’attività di medico fiscale svolge anche l’attività di medico esterno per tutte le attività previdenziali del Centro Medico Legale dell’INPS, compresa la Invalidità Civile, pur non essendo specializzato in Medicina Legale. Sarei interessato ad una polizza che comprenda entrambe le attività  e per tale motivo Le chiedo le eventuali condizioni ed il premio  previsti per tali coperture assicurative.

Risponde il broker:
– per tutte le attività extra polizza convenzione bisogna compilare il questionario (mod. 3587) che provvedo ad allegare; qualora non ritrovasse la voce di suo interesse nell’elenco delle varie specializzazioni, precisi Lei al meglio nell’apposito spazio. Non appena ricevuto tale modello compilato e sottoscritto sarà mia cura attivarmi per fornirle una quotazione.
– visto che stanno arrivando diverse esigenze come la sua, stiamo trattando con Axa per ottenere condizioni speciali per i soci di Anmefi come Lei.
Evidenzio, qualora fosse necessario, che la polizza RC Professionale viene emessa e espleta la propria funzione per ambiti professionali riconosciuti e per assicurati che abbiano tutti i necessari requisiti di legge per svolgere le diverse attività professionali.

 

Cosa significa premio alla firma? 
In questo caso specifico e cioè di una polizza stipulata da un Ente a favore di Associati con adesioni singole, esistono (per semplificare le cose) tipologie di premi diverse:
il premio pro-capite che è il premio che ogni Associato versa ad Anmefi per entrare in garanzia e che partecipa al calcolo del premio totale
il premio anticipato che è il premio che paga Anmefi per attivare le polizze. Per l’esigenza di riparametrare la scadenza contrattuale con le tempistiche associative di Anmefi, per questo primo periodo è previsto un premio alla firma (anticipato), che non è altro che il premio pagato alla sottoscrizione del contratto fino all’inizio dell’annualità prevista al 28/02/2015. In quella data sarà pagato il premio annuo (anticipato) che avrà durata annuale.
– i premi anticipati  saranno “regolati” trimestralmente (premio di regolazione) calcolando le adesioni in aumento.

Sul sito non riesco a trovare la polizza sia per quanto riguarda la responsabilità civile sia per la tutela legale

– la polizza Tutela Giudiziaria è stata stampata e sarà fruibile a brevissimo
– la polizza RC Prof.le è attualmente in stampa. Bene ricordare che trattasi di prodotto assolutamente innovativo (non esisteva -ad oggi- una polizza redatta specificatamente per l’attività di medico fiscale e che pertanto i tempi tecnici di emissione non sono particolarmente brevi.

 

L’eventuale legale è  scelto dall’assicurazione?

Il broker anticipa l’art. che risponde in maniera esaustiva alla domanda:
Art.11 Gestione del sinistro
A. TENTATIVO DI BONARIO COMPONIMENTO Ricevuta la denuncia di sinistro, la Società esperisce, ove possibile, ogni utile tentativo di bonario componimento. L’assicurato non può dar corso ad iniziative e ad azioni, raggiungere accordi o transazioni senza aver acquisito il preventivo benestare della Società.
B. SCELTA DEL LEGALE E DEL PERITO – RIMBORSO DELLE SPESE Qualora non sia stato possibile conseguire una bonaria definizione della controversia, o qualora la natura della vertenza escluda la possibilità di un componimento amichevole promosso dalla Società, o qualora possa sussistere un’ipotesi di conflitto di interessi fra la Società e l’assicurato, e in tutti i casi in cui l’assicurato abbia necessità di una difesa in sede penale per fattispecie comprese in garanzia ai sensi del precedente art. 4, l’assicurato ha il diritto di scegliere un legale di sua fiducia tra coloro che esercitano nel distretto della Corte d’Appello ove ha sede l’Ufficio Giudiziario competente a norma di legge, segnalandone il nominativo alla Società. Qualora l’assicurato risieda in un Comune appartenente ad un distretto di Corte d’Appello diverso da quello ove ha sede l’Ufficio Giudiziario competente a norma di legge, ha la facoltà di scegliere un legale che esercita nel distretto della Corte d’Appello del Comune di propria residenza, segnalandone il nominativo alla Società; in questo caso, la Società rimborsa anche le eventuali spese sostenute esclusivamente in sede giudiziale per un legale domiciliatario nei limiti quantitativi indicati al precedente art. 1. L’assicurato che non intenda avvalersi del diritto di libera scelta del legale può chiedere alla Società di indicare il nominativo di un legale al quale affidare la tutela dei propri interessi. In ogni caso, la procura al legale designato deve essere rilasciata dall’assicurato, che dovrà altresì mettere a disposizione del legale tutta la documentazione necessaria alla trattazione del caso. La Società conferma al legale l’incarico professionale in tal modo conferito dall’assicurato. La Società rimborsa in ogni caso le spese di un solo legale, fatta eccezione per le ipotesi di nomina di un legale domiciliatario. La normativa sopra riportata vale anche per la scelta del perito. In occasione di ogni sinistro, la Società avverte l’assicurato della sua facoltà di scegliere il legale o il perito. L’assicurato non può raggiungere accordi con i legali e i periti in merito agli onorari agli stessi dovuti, senza il preventivo consenso della Società. Alla definizione della controversia, la Società rimborsa all’assicurato le spese sostenute (nei limiti del massimale previsto in polizza), sempre che tali spese non siano state recuperate o non siano recuperabili dalla controparte.Nei casi disciplinati dall’art. 149 del D. Lgs. 209/2005, la Società non riconoscerà comunque le eventuali spese sostenute dall’assicurato in seguito alla nomina di legali o periti nel periodo antecedente all’offerta formulata nel rispetto dell’art. 8 del DPR 254/2006 dalla Compagnia obbligata al risarcimento, ovvero prima della scadenza dei termini stabiliti dallo stesso art. 8 del DPR 254/2006 in caso di mancata offerta.
C. REVOCADELL’INCARICOAL LEGALE – RINUNCIA DEL LEGALE
Qualora nel corso dello stesso grado di giudizio l’assicurato decida di revocare l’incarico professionale conferito ad un legale e di dare incarico ad un nuovo legale, potrà ottenere dalla Società il rimborso delle spese di uno solo dei due professionisti. L’assicurato dovrà indicare alla Società per quale dei due legali intende chiedere alla Società il rimborso delle spese sostenute. Se la revoca dell’incarico avviene al termine di un grado di giudizio, la Società rimborserà all’assicurato anche le spese del legale incaricato per il nuovo grado di giudizio. La normativa sopra indicata non si applica ai casi di rinuncia da parte del legale incaricato,
D. DISACCORDO TRA ASSICURATO E SOCIETÀ
In caso di disaccordo fra l’assicurato e la Società in merito all’interpretazione della polizza e/o alla gestione del sinistro, la decisione può essere demandata, di comune accordo fra le parti, ad un arbitro. L’arbitro può essere designato dalle parti stesse di comune accordo, o, in mancanza di accordo, dal Presidente del Tribunale competente territorialmente per la controversia. L’arbitro provvede secondo equità. In caso di esito totalmente o parzialmente favorevole alla Società, ciascuna parte contribuisce alla metà delle spese arbitrali. In caso di esito totalmente favorevole all’assicurato, le spese restano integralmente a carico della Società. La Società avvertirà l’assicurato del suo diritto di avvalersi di tale procedura.

1) Ho da anni l’assicurazione professionale che scadrà nel mese di maggio 2015……… 

Se, come auspico, la copertura RC Prof stipulata da Anmefi fosse più conveniente, bisogna:
a) iscriversi ad Anmefi,compilando i modelli ed indicando (nella parte dedicata alla RC Prof.le) la data precisa in cui attivare la copertura, il premio le verrà conteggiato in n./12°
b) ricordarsi di dare regolare disdetta al precedente contratto (il nostro broker è a disposizione per offrire la necessaria assistenza con risposta privata).
2) …e con la stessa compagnia auto ,conducente (sull’auto intestata a me è installato il dispositivo collegato con octo- telematics )
Anche per questi rischi è possibile avere la ns. assistenza. Contattateci direttamente dopo aver inviato la documentazione richiesta; perchè senza la completa documentazione non potremo essere esaustivi.
3) …Devo inviare già modelli e quali?
Come detto ai punti precedenti si ribadisce:
a) è indispensabile iscriversi ad Anmefi
b) inviare subito:
    – il modello per l’anagrafica generale
    – entrambi i modelli per RC e TL per essere immediatamente in garanzia nei rischi non assicurati e indicando -nel questionario del rischio ancora temporaneamente assicurato ma disdettato- le date di eventuale differente effetto per il ricalcolo del premio.
Ho indicato quale indirizzo il mio attuale domicilio, che è diverso dalla residenza anagrafica, sempre nello stesso Comune. E’ corretto?
Per le polizze RC e TL non è importante visto che le coperture e relative condizioni economiche non hanno implicazioni di natura “geografica”.
Altra cosa è la RCA perché, come a tutti noto, è essenziale il dato relativo alla residenza anagrafica (ben note sono altresì le diversità dei premi in funzione delle località di residenza)
Potrei prendere in considerazione anche la polizza infortuni e l’RCA visionando chiare condizioni contrattuali.
Risponde il broker. Colgo l’occasione per:
– ribadire che è ns. cura cercare di rendere la più “chiara” possibile ogni singola ns. attività e che pertanto siamo a disposizione continua per illustrare, chiarire e sostenere i ns. clienti. E soprattutto ed in 3 parole, lavorando per VOI (e non per le Compagnie)
– allegare condizioni Inf. Conducenti in Pdf (già per altro a Vs. mani)
– allegare il modellino indicante la possibilità di acquisire la ns. consulenza nel settore RCA trasmettendo la necessaria documentazione.
– sempre in funzione della chiarezza e del miglior servizio, la richiesta dei vecchi contratti e/o dei nuovi preventivi è motivata dall’esigenza di comparare le offerte su pari garanzie e non spacciare sconti per polizze di minor “ampiezza”. Nel caso foste “fortunati possessori” di vecchi e convenienti contratti, saremo noi stessi a consigliarVi di tenerveli ben stretti.

Se utilizzo due autoveicoli, alternativamente, per lo svolgimento delle visite mediche domiciliari, è sufficiente indicare i dati dei due mezzi o cambia qualcosa per la polizza Tutela Legale?

La convenzione (Tutela Legale) è stata redatta prevedendo un solo veicolo; sarà cura del broker accertare e comunicare l’eventuale possibilità (e -se previsti- relativi costi) dell’aumento a due veicoli identificati.

La nostra polizza Infortuni del Conducente prevede l’indicazione di un singolo veicolo  (coprendo quindi i sinistri con quel veicolo); è possibile -a richiesta- ottenere quotazioni o per polizza Infortuni del Conducente estesa ad ogni veicolo e/o Polizza Infortuni 24 h.

 

Sono interessato alla stipula delle polizze proposte da ANMEFI,ma prima Le vorrei sottoporre un quesito. L’autovettura con cui svolgo il lavoro di medico di controllo è intestata a mia figlia che da qualche anno vive all’estero e quindi sono solo io ad usarla.Posso accedere lo stesso alla stipula delle polizze cmpresa ”Infortunio conducente ”?

Sia la polizza Tutela Legale che quella Infortuni del Conducente “individuano” il modello e la targa (non la proprietà) e pertanto posso confermarVi che le garanzie avranno efficacia per eventuali spese legali relative a quello specifico veicolo e/o, in caso di stipula anche della polizza Inf. Cond., per i danni subiti dall’Assicurato su quello specifico veicolo.

 

Bisogna indicare la targa e il modello dell’auto?

Si, occorre inserire, ove richiesto, anche il n° di targa e modello autovettura
E’ indispensabile per la Tutela Legale e quindi per la RC, visto che vanno di pari passo.
Ovviamente lo è anche per la polizza Infortunio (facoltativa).

Io ed altri colleghi, ad una rapida disamina dei moduli da Voi cortesemente fornitici, abbiamo riscontrato delle voci a noi non bene comprensibili con relative problematiche all’atto della compilazione. In particolare: “ADESIONE N°” (il numero non lo abbiamo ancora)

ADESIONE n. (Modulo 1, 2 e 3)
Le polizze sono state sottoscritte da Anmefi ottenendo normative e costi convenzionali; i singoli medici potranno aderire alle condizioni offerte tramite singoli questionari/richiesta di adesione che verranno numerate cronologicamente in ordine di presentazione (da qui la necessità di inserire, da parte di Anmefi, un n. di adesione), le Compagnie ne prenderanno atto conteggiando i premi e garantendo la copertura dal momento della ricezione di ogni singola adesione.

Perché viene richiesto  il  “MODELLO E TARGA AUTOVETTURA”?

MODELLO TARGA AUTOVETTURA (Modulo 1 e 3)

Anmefi, di concerto con la ns. Società ha cercato di analizzare i rischi peculiari dei propri Associati e visto che l’utilizzo della propria vettura è intrinsecamente collegato all’attività, ha ottenuto una garanzia assicurativa mirata nell’ambito della copertura Tutela Legale. Pertanto è necessario indicare gli estremi del veicolo per avere la relativa assicurazione. Tale copertura è complementare alla garanzia RCA.
NB Qualora un Associato avesse tale copertura già prestata nel contratto di RCA, potrà -in fase di rinnovo- eventualmente escluderla ottenendo un immediato risparmio (siamo a disposizione per fornire ulteriori e personali chiarimenti a seguito presa visione delle polizze RCA).

Cosa indicare dove è scritto “ADESIONE A POLIZZA ANMEFI N°…
NUMERO DI POLIZZA (sia per RC che per Tutela Legale)

Le polizze sono in emissione e se condizioni e premi sono già assolutamente disponibili, il relativo numero di polizza sarà noto appena le Compagnie avranno stampato e registrato i contratti.

Cosa significa ESTENSIONE ALLE PERDITE PATRIMONIALI

Di concerto con Anmefi abbiamo ottenuto da Axa (in automatico visto che nelle polizze singole è una estensione a richiesta e normalmente con sovrapremio) questa garanzia che permette di coprire i danni patrimoniali (si parla di danno patrimoniale quando un evento colpisce il soggetto assicurato e ne danneggia in modo diretto il patrimonioeconomico) derivanti da vizio di acquisizione del consenso informato o non corretta e/o non compiuta redazione di referti o cartelle cliniche o bollettini medici (vedi art. 8  comma d 11 Rischi Esclusi).

QUAL E’ L’IBAN?

ANMEFI

IT 21D020086719 0000 102 695 944 Unicredit – Bondeno (Ferrara)

 

COME EFFETTUARE I VERSAMENTI?

Il versamento per la quota sociale va effettuato distintamente rispetto alla quota assicurativa:

I bonifici vanno effettuati  sul seguente conto: IT 21D020086719 0000 102 695 944

1) con la causale “Quota sociale 2014-2015 di…” (per i nuovi soci)

2) con la causale “Quota assicurativa novembre 2014-febbraio-2015) del socio….”.

Raccomandiamo di inserire il nome del socio quando si effettuano bonifici da conti di intestatari differenti.

 

POSSO FARE UN UNICO BONIFICO?

Assolutamente no. Il versamento per la quota sociale va effettuato distintamente rispetto alla quota assicurativa.

 

MI SARA’ INVIATA FATTURA?

Le polizze convenzione sono stipulate e sottoscritte da ANMEFI, le compagnie emetteranno opportuni atti per rendicontare (con cadenza trimestrale) tutte le singole adesioni pervenute; pertanto non è previsto il rilascio di fattura singola.

La copia del bonifico comunque vale come ricevuta da consegnare al commercialista, a patto di aver specificato l’opportuna causale.

 

SONO GIA’ ASSICURATO, MA VOGLIO ADERIRE ALLE POLIZZE ANMEFI

Come già anticipato, le Compagnie hanno concesso la possibilità di armonizzare le diverse esigenze degli Associati; pertanto, fatto salvo l’obbligo associativo del versamento della quota annuale, ogni singolo aderente può richiedere immediatamente la propria adesione attivando la copertura (indicandone la data nella modulistica fornita) dal momento dell’avvenuta cessazione del precedente contratto assicurativo (NB bisogna ricordare che i contratti assicurativi vanno annullati rispettando  i tempi di disdetta previsti dalle condizioni generali di ogni singola polizza). Naturalmente il premio di competenza andrà calcolato come indicato in precedenza.

 

HO GIA’ L’ASSICURAZIONE PROFESSIONALE, MA NON LA TUTELA LEGALE. POSSO FARE SOLO QUEST’ULTIMA?

L’Associato potrà attivare immediatamente l’adesione per il rischio non ancora assicurato (ad esempio se l’associato ha in corso una copertura per la RC Prof.le potrà immediatamente aderire alla polizza Tutela Legale e/o viceversa). Sarà calcolato l’adeguato premio di competenza come sopra specificato.

 

SONO GIA’ ISCRITTO AD UN SINDACATO, POSSO DIVENTARE SOCIO ANMEFI?

Si, lo Statuto ANMEFI non prevede incompatibilità con iscrizione ad altre sigle.

 

Vorrei sapere: nel questionario per adesione polizza di tutela legale, cosa si intende per polizza base n°? a contraenza anmefi? E adesione n° nel foglio anagrafica generale?

1) per polizza/e base si intende/ono la/e polizza/e stipulate da ANMEFI con le Compagnie (Axa per RC Prof.le e Tutela Legale Spa per Tutela Legale); a tali contratti verranno associate le varie e successive adesioni che saranno messe a copertura a seguito ricezione degli appositi modelli.
2) A contraenza ANMFI significa che i contratti hanno per Contraente (colui che stipula, sottoscrive e paga i contratti) l’Associazione stessa e non i singoli Associati che entrano in copertura a seguito richiesta di adesione.
3) Il numero di adesione deve essere inserito da ANMEFI seguendo l’ordine cronologico delle richieste di adesione pervenute (il numero deve essere lo stesso sia nell’anagrafica generale che nelle singole richieste per ramo, come indicato -in calce-  nella parte riservata ad ANMEFI).

Condividi questo post

Questo articolo ha un commento

I commenti sono chiusi.

Chiudi il menu