Anno 2025
21 Gennaio
Come più volte annunciato la nostra Associazione, tra le OO.SS. di categoria comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, firmatarie dell’ACN per la medicina fiscale convenzionata INPS dell’11 ottobre 2022, aveva insistentemente richiesto ad INPS la necessità di individuare regole puntuali in merito alla maturazione e all’attribuzione delle giornate di permesso retribuito di cui all’art. 16.
Questo per conciliare le esigenze di fruizione dei riposi da parte dei medici fiscali entro l’anno di maturazione. Informiamo che finalmente si è riusciti ad ottenere
- la spettanza relativa all’attività prestata nel primo semestre dell’anno alla data del 1° gennaio (15 giorni);
- – la spettanza relativa all’attività prestata nel secondo semestre dell’anno alla data del 1° luglio (restanti 15 giorni).
Nell’ipotesi estinzione anticipata del rapporto di collaborazione ovvero in caso di riduzione del monte annuale nelle ipotesi previste dal comma 5 dell’art. 16, l’Istituto procederà alla trattenuta dei compensi relativi ad eventuali giornate di permesso retribuito fruite e risultate non spettanti.
L’accordo si sta firmando in questi giorni, così da poter essere applicato.
15 gennaio
Fissato il monte ore permessi sindacali retribuiti spettante alle OOSS rappresentative dei medici fiscali.
Anno 2013
17 maggio. Incontro dei 4 futuri soci fondatori con 3 esponenti del Comitato Centrale della FNOMCeO (Spata, Augello e Marinoni). Partecipanti: Ferraroni, Gaballo, Murano, Poggiali
24 maggio. Nascita dell’ANMEFI (Associazione Nazionale dei Medici di Medicina Fiscale).
8 giugno. A Castenaso (BO), primo incontro dei soci, costituzione del Consiglio Direttivo ed assegnazione delle prime cariche del Consiglio Nazionale. Partecipanti: circa 40 medici fiscali
11 giugno. Incontro con INPS ed organizzazioni sindacali per la ripresa delle visite d’ufficio. Partecipanti per ANMEFI: Ferraroni, Mattioli, Poggiali, Centonze
18 giugno. Incontro a Montecitorio con il prof. Battafarano della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Partecipanti: Ferraroni, Murano, Centonze, Mattioli
27 giugno. Incontro a Roma con il Comitato Centrale della FNOMCeO (partecipanti: Ferraroni, Murano, Gaballo, Poggiali)
28 giugno. Intervento a Roma al Consiglio Nazionale della FNOMCeO 28 giugno (mattina; una delegazione di 10 persone ha partecipato al consiglio mentre circa 70 medici fiscali era davanti all’hotel Leonardo da Vinci, sede del consiglio nazionale. Pomeriggio circa 60 partecipanti)
17 luglio. Incontro con il dott. Cavallo della FNOMCeO in mattinata e, nel pomeriggio, con l’avvocatessa Anna Buttafoco (mattina: partecipanti: Ferraroni, Gaballo, Mattioli, Poggiali, Murano; pomeriggio si sono aggiunti Melchior e Palombi) per preparare l’assemblea nazionale del 20 luglio
20 luglio. Prima assemblea Straordinaria ANMEFI a Bologna (80 partecipanti in maniera diretta, 100 per delega)
6 agosto. Incontro con dirigenti del Ministero della Salute (partecipanti: Ferraroni, Murano, Centonze, Melchior, Soncini, Giansante)
13 Agosto. Notifica della diffida all’INPS sottoscritta da 230 soci.
11 settembre. Incontro a Roma con il dott. Oliveti, presidente dell’ENPAM.
13 settembre. Primo Consiglio Nazionale ANMEFI a Bologna.
26 settembre. Incontro con l’avvocato Longhin a Torino.
27 settembre. Incontro con Unindustria di Reggio Emilia.
1 ottobre. Incontro di una delegazione con alcuni Senatori del Movimento 5 Stelle.
3 ottobre. Notifica del ricorso al TAR del Lazio da parte di 218 ricorrenti.
3 ottobre. Incontro con Ascom Confcommercio di Parma.
9 ottobre. Incontro con i nostri legali a Roma per decidere le strategie future.
12 novembre. Incontro a Firenze del CD con gli avvocati Pettini e Buttafoco.
23 novembre. Assemblea di Soci a Parma.
7 dicembre. Assemblea dei Soci a Roma e rinnovo delle cariche sociali. Consiglio Direttivo.
17 dicembre: incontro con il direttore generale INPS Dr. Mauro Nori.
18 dicembre. Consiglio Nazionale telematico.
19 dicembre: incontro con l’On. Donata Lenzi della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
2014
17 gennaio incontro con il Dr. Cavallo, segretario della FNOMCEO.
21 gennaio. Consiglio Nazionale telematico.
26-27 gennaio. Incontro con i responsabili della FIMMG, UIL Medici, Sinmevico, CGIL Nidil.
26 gennaio. Consiglio Direttivo.
27 febbraio. Consiglio Direttivo.
16 marzo. Consiglio Nazionale telematico.
29 marzo. Incontro del presidente, vicepresidente e tesoriere con il presidente della FNOMCeO Sen. Bianco a Grosseto.
15 aprile. Consiglio Nazionale telematico.
23 aprile. Registrato il nuovo Statuto ANMEFI presso l’Agenzia delle Entrate-Ufficio del Registro di Roma.
28 aprile. Incontro del presidente, vicepresidente e segretario con il Sottosegretario alla Funzione Pubblica, On. Rughetti.
30 aprile. Incontro del presidente e segretario con l’On. Burtone e On. Murer, componenti della Commissione Affari Sociali della Camera.
30 aprile. Incontro del presidente e segretario con l’On. Vargiu, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera.
30 aprile. Incontro del presidente, vicepresidente, segretario e regionale del Piemonte con i vertici del Ministero del Lavoro.
30 aprile. Consiglio Nazionale ANMEFI presso Hotel Torino – Roma.
30 aprile. Consiglio Direttivo presso Hotel Torino – Roma.
10 maggio. Alcuni consiglieri si sono incontrati con l’Avv. De Falco a Pomigliano (NA) per approfondire sul ricorso al Giudice del Lavoro.
14 giugno. Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali presso Hotel Torino-Roma.
14 giugno. Consiglio Direttivo.
19 giugno. Consiglio Nazionale telematico.
27 giugno; incontro con il sottosegretario al Lavoro On. Bellanova e consegna delle prime 376 firme.
27 giugno: incontro con il direttore della FNOMCEO e consegna delle prime 376 firme per il Sen. Amedeo Bianco.
7 luglio 2014. Viene avviato un sondaggio tra i medici fiscali, soci e non, per valutare la funzionalità delle attrezzature elettroniche (notebook e stampante) consegnate per l’effettuazione delle vmc
9 luglio 2014: Incontro del presidente, vicepresidente e vicesegretario con l’On. Vargiu, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera
10 luglio. Consiglio Nazionale telematico
15 luglio. Consiglio Nazionale telematico
15 luglio. Richiesta dell’ANMEFI alla FNOMCEO e alle Autorità competenti per essere esonerati dall’assicurazione obbligatoria
18 luglio 2014. Viene avviato un sondaggio solo tra i soci ANMEFI per avere cognizione su quanti colleghi hanno effettuato meno di 40 visite al mese da marzo a giugno 2014
19 luglio 2014: Incontro del presidente e vicepresidente con il Dott. Marco Ghersevich, direttore de settore Invalidità Civile dell’INPS
19 luglio. Consiglio Direttivo
20 luglio 2014. Si conclude il sondaggio tra i medici fiscali, soci e non, per valutare la funzionalità delle attrezzature elettroniche (notebook e stampante) consegnate per l’effettuazione delle vmc
23 luglio. Consiglio Direttivo
26 luglio. Si conclude il sondaggio tra i soci per avere cognizione su quanti colleghi hanno effettuato meno di 40 visite al mese da marzo a giugno 2014
28 luglio. Consiglio Direttivo
29 luglio. Incontro del presidente, vicepresidente e vicesegretario con l’On. Donata Lenzi
29 luglio. Consiglio Nazionale telematico
1 agosto. Consiglio Direttivo telematico
2 agosto. Viene contattato un broker assicurativo per trovare una conveniente e valida formula assicurativa per gli iscritti, in vista della scadenza dell’obbligo di assicurazione professionale per tutti i medici
3 agosto. Vengono ufficializzati i risultati del sondaggio tra i medici fiscali, soci e non, per valutare la funzionalità delle attrezzature elettroniche (notebook e stampante) consegnate per l’effettuazione delle vmc
4 agosto. Richiesta al Sen. Bianco, e p.c. alle ooss e ai vari Ministeri e Ordini dei Medici, perché i medici fiscali siano esonerati dall’obbligo dell’assicurazione professionale
18 agosto. Vengono ufficializzati i risultati del sondaggio tra i medici fiscali, soci, per valutare la funzionalità del sistema SAVIO
20 agosto. Consiglio Direttivo telematico
18 settembre. Consiglio Nazionale telematico
23 settembre. Prosecuzione Consiglio Nazionale telematico.
24 settembre. Parte la sottoscrizione per una Lettera aperta alle organizzazioni sindacali riunite il 4 ottobre 2014, riguardo lo stato di indigenza di un consistente numero di medici fiscali INPS
28 settembre. Si elaborano i dati raccolti con la consultazione tra gli iscritti
28 settembre. 217 medici fiscali sottoscrivono la “Lettera aperta alle organizzazioni sindacali riunite il 4 ottobre 2014, riguardo lo stato di indigenza di un consistente numero di medici fiscali INPS”
4 ottobre. Riunione intersindacale di tutte le organizzazioni sindacali e ANMEFI presso l’Hotel Sheraton di Roma
20 ottobre viene stipulata una convenzione ANMEFI con Axa assicurazioni e Compagnia Assicurazioni per la responsabilità professionale e tutela legale dei soci
27 ottobre. Incontro del presidente e vice presidente con la Dr.ssa Casella, direttore sei servizi fiscali dell’INPS
29 ottobre. Presidente e vice presidente si sono recati alla Camera dei Deputati al fine di ricevere indicazioni tecniche e consigli operativi riguardo l’iter degli emendamenti che saranno presentati in questi giorni
3 novembre. Consiglio Direttivo telematico
4 novembre. Presidente e vice presidente si sono recati nuovamente alla Camera dei Deputati al fine di perfezionare gli aspetti tecnici degli emendamenti sottoscritti dalle sigle il 4 ottobre
10 novembre. Il Presidente partecipa alla trasmissione televisiva “RAI2 Insieme”
novembre-dicembre. Si contattano le forze politiche di Camera e Senato per sostenere gli emendamenti riguardanti i medici fiscali e presentati in Commissione Bilancio
15 dicembre. Si discutono in Commissione Bilancio del Senato i quattro emendamenti riguardanti la medicina fiscale, da inserire nella Legge si stabilità
16 dicembre. Incontro presso l’INPS con i Dirigenti, le organizzazioni sindacali e l’ANMEFI, rappresentata dal presidente e vice presidente.
2015
9 gennaio. Consiglio Nazionale telematico
13 gennaio. Il Presidente partecipa alla trasmissione televisiva “RAI2 Insieme”
21 gennaio. Manifestazione davanti alla sede dell’INPS, in Via Ciro il Grande, organizzata da ANMEFI ma aperta a tutti i medici fiscali
21 gennaio. Consiglio Direttivo a Roma
22 gennaio. Manifestazione davanti al Ministero del Lavoro, in Via Veneto, organizzata da ANMEFI ma aperta a tutti i medici fiscali. Una delegazione di medici fiscali, guidata dal presidente ANMEFI, viene ricevuta dal segretario generale del Ministero.
22 gennaio. Assemblea ordinaria ANMEFI per l’approvazione del bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015, presso Hotel Torino – Roma
25 gennaio. Parte il voto online per i soci per esprimersi sull’accettazione dell’autocertificazione/autogiustificazione
19 febbraio. CD online
16 aprile. Incontro di una delegazione ANMEFI con il presidente dell’INPS Dott. Tito Boeri
5 maggio. Si affronta in radio il tema “assenteismo lavorativo”. La trasmissione “La radio ne parla”, condotta da Ilaria Sotis su Rai1, ha visto tra gli ospiti il nostro presidente Claudio Palombi, quale medico fiscale. Insieme a loro un rappresentante dell’INPS, uno del sindacato ed un economista
21 maggio. Incontro del presidente, vice presidente e vice segretaria con il Dr. Massimo Piccioni, dirigente del Centro Medico Legale INPS
22 maggio. CD e CN online
5 giugno. Incontro con il presidente FNMCeO dell’ANMEFI e di tutte le sigle che si interessano di medicina fiscale INPS, presso la sede della Federazione
21 luglio. Alcune delle sigle che si occupano di medicina fiscale sono ricevute in Roma dal Dr. Roberto De Simone, responsabile regionale della medicina fiscale per il Lazio. Per l’ANMEFI partecipano il presidente Palombi, il vice presidente Giansante, il vice segretario Melchior e il regionale anmefi per il Lazio Mauro Cappelli.
6 ottobre. Incontro con il Prof. Piccioni, Direttore Generale del Centro Medico legale. Partecipano il direttore della rivista online “La medicina fiscale”, un medico esterno ed un medico fiscale.
30 ottobre. Viene pubblicato il libro: Medicina fiscale INPS. Momenti ed aspettative dell’ANMEFI
6 novembre. Una delegazione ANMEFI formata dal vice presidente, segretario e consigliere nazionale della Liguria partecipano al convegno di Parma “Il cambiamento in sanità tra formazione, responsabilità, nuovi modelli organizzativi e medicina fiscale”
11 novembre. Il nostro presidente partecipa alla trasmissione su La7 “Tagadà”, un nuovo programma pomeridiano con Tiziana Panella, in onda dalle 14.20 alle 14.50.
24 novembre. Una delegazione ANMEFI formata dal presidente, vice presidente, segretario e vice segretario ANMEFI incontra il Direttore Generale INPS Dott. Massimo Cioffi, presso la sede centrale in Roma.
24 novembre. CD online.
1 dicembre. Il presidente, il vice presidente e il segretario partecipano all’incontro presso la FNOMCeO con tutte le organizzazioni interessate alla medicina fiscale.
10 dicembre. Su sollecitazione ANMEFI Interrogazione in Commissione Lavoro del Senato dei Senatori BENCINI, ROMANI Maurizio, MOLINARI– Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. – . Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-02435 Atto n. 3-02435 (in Commissione). Pubblicato il 10 dicembre 2015, nella seduta n. 552.
2016
25 gennaio. Il Presidente partecipa alla trasmissione televisiva “TG2 Insieme” su Rai2
5 febbraio. CD online.
11 febbraio. Una delegazione ANMEFI incontra il Sottosegretario al Ministero del Lavoro On. Franca Biondelli.
11 febbraio. Consiglio Direttivo.
12 febbraio. Evento ECM .presso Fondazione ENPAM di Roma
26 febbraio: CD online
3 marzo Una delegazione ANMEFI incontra il Presidente della Commissione Bicamerale a Roma
23 marzo Consiglio Nazionale online
29 marzo Consiglio Nazionale online
9 aprile parte la petizione online “Stop all’assenteismo”
6 maggio Consiglio Direttivo a Bologna
7 maggio II Evento ECM a Bologna presso l’Ordine dei Medici
24 maggio il presidente e il vice presidente hanno partecipato al convegno organizzato dalla FIMMG presso la Biblioteca del Senato
13 giugno Si riceve conferma dal Senato della Repubblica che è stata recepita la petizione promossa dall’associazione, dichiarandola ammessa e assegnata alla Commissione Affari Costituzionali
15 giugno. Edita la pubblicazione degli atti del convegno ECM organizzato da ANMEFI nel febbraio scorso presso la sede dell’ENPAM. Copia omaggio è stata inviata al CD, CN, agli autori, ai soci che l’hanno richiesta, alle Autorità, alle biblioteche (deposito legale).
30 giugno. Approda in Senato la petizione ANMEFI per l’attuazione l. 124/15 (assenze dal servizio per malattia dei dipendenti pubblici)
13 luglio. è stato inviato alla segreteria del Sottosegretario della Funzione Pubblica il testo ANMEFI contenente i punti salienti per l’approvando decreto legislativo che riguarda la medicina fiscale
14 luglio. In attesa dell’attuazione del Polo Unico, ANMEFI intende tutelare particolarmente quanti si trovano in difficoltà lavorative ed in primis quanti svolgono questo lavoro garantendo la massima disponibilità, effettuando un ridotto numero di visite mensili, che spesso procurano redditi al di sotto della soglia di povertà. In questa ottica, conformemente a quanto da anni ANMEFI ha denunciato ad ogni livello, si dà il via ad un aggiornamento delle situazioni reddituali più difficili di soci e non, così da riproporle alle Autorità ed Organi competenti. Omettendo i dati personali e la sede di riferimento, quanto pervenuto sarà raccolto in forma cumulativa e si segnalerà con urgenza. Il termine fissato per l’invio è il 24 luglio 2016.
22 luglio. Si conclude il sondaggio tra i soci per avere cognizione su quanti colleghi hanno effettuato meno di 12 visite settimanali da marzo a giugno 2016 e per avere cognizione delle retribuzioni percepite in questo trimestre.
25 settembre: CD online
22 ottobre: CD online
30 ottobre: CD online
Novembre. Riunione interministeriale, presenti il Ministero del Lavoro, della FP, Inps e Anmefi.
2017
11 gennaio. CN online.
25 gennaio. Elezione regionali per il Piemonte (Maria Parisi).
7 febbraio. Il nostro presidente partecipa alla trasmissione su La7 “Tagadà”, alle 15
8 febbraio. Il nostro presidente intervistato presso gli studi di Sky24
10 febbraio. Il nostro presidente intervistato presso gli studi di Sky24 alle ore 10
10 marzo, Evento ECM presso la sede ENPAM di Via Torino, in Roma: “Aspetti medico-legali della visita medica di controllo in tema di malattia e infortunio professionali”
10 marzo, Assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio presso la sede ENPAM di Via Torino, in Roma. Nella stessa assemblea si sono approvate le modifiche dello Statuto ANMEFI
Marzo. Incontro ANMEFI – direzione generale INPS
26 Aprile. Incontro nella sede SMI di Roma di ANMEFI con SMI, Sinmevico e AIMPAF
13 Maggio. Iscrizione al portale del Ministero della Funzione Pubblica, Registro della Trasparenza
16 maggio. Incontro ANMEFI con Ministero della Funzione Pubblica
28 maggio. Voto online dei soci per rinvio assemblea elettiva
7 giugno. Riunione in FNOMCeO per atto di indirizzo. Partecipano il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario
20 giugno. Riunione all’Istituto Superiore di Sanità con le Società Scientifiche. Per l’associazione ha partecipato il vice presidente
22 giugno. Consiglio Nazionale e Consiglio Direttivo in seduta congiunta per modifiche statutarie in Associazione Sindacale, approvate all’unanimità
24 giugno. Riunione in FNOMCeO per atto di indirizzo. Partecipano il Presidente e il Vice Presidente
30 giugno. Registrato presso Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Latina il nuovo Statuto, cone le modifiche del 22 giugno
30 settembre. Consiglio Direttivo
1 ottobre. Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione
1 ottobre. Consiglio Direttivo ed assegnazione delle cariche per il triennio 2017-2020
7 ottobre. Incontro in INPS per atto di indirizzo e convenzione per la medicina fiscale con tutte le sigle interessate. Partecipano per ANMEFI il Presidente, il Vice Presidente e Avv. Buttafoco
27 ottobre. Incontro in INPS per atto di indirizzo e convenzione per la medicina fiscale con tutte le sigle interessate. Partecipano per ANMEFI il Presidente, il Segretario e Avv. Buttafoco,
2018
23 gennaio 2018. Ricorso straordinario di ANMEFI al Presidente della Repubblica.
11 marzo 2018. Invio PEC ad INPS al fine di evidenziare le problematiche riguardo il mal funzionamento del tablet in dotazione ai medici fiscali.
19 marzo 2018. Convocazione presso INPS di ANMEFI.
28 marzo 2018. prima udienza ANMEFI presso il Giudice del Lavoro di Roma. Dei nostri erano presenti il presidente, il vice presidente e la rappresentante regionale del Lazio.
11 aprile 2018. Ricezione da INPS della terza bozza di convenzione per la medicina fiscale.
24 aprile 2018. Seconda udienza presso il Giudice del Lavoro di Roma. Oltre al nostro presidente e nostro legale erano anche presenti quelli dell’INPS e quello del SINMEVICO, che ha presentato una memoria “ad adjuvandum” alla nostra istanza.
5 maggio 2018. A Roma presso l’Hotel Torino alle ore 15,30 assemblea annuale degli iscritti per Approvazione del bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018.
7 maggio 2018. Inviata da INPS alle organizzazioni sindacali bozza per convenzione della medicina fiscale.
9 maggio 2018. Incontro in INPS per Convenzione Inps – medici fiscali – Polo visite mediche di controllo. Presenti il Presidente dell’Istituto, prof. Tito Boeri e il Direttore Generale, dr.ssa Gabriella Di Michele. Per ANMEFI hanno presenziato il presidente, il vice presidente Massimo Giansante e l’avvocatessa Anna Buttafoco.
23 maggio 2018. Nel pomeriggio il presidente Claudio Palombi è stato intervistato da Oscar Giannino su Radio24 (Il Sole 24ore) a proposito dei recenti dati diffusi dall’Osservatorio INPS sul primo trimestre 2018 riguardo la malattia tra pubblico e privato
Giugno 2018. Segnalazione di ANMEFI alla Direzione Centrale sulle discrepanze di assegnazione di visite di controllo tra medici di lista e colleghi chiamati in servizio con successivi bandi, per periodi limitati.
Con sentenza del 7 giugno 2018 il Tribunale di Roma, sezione Lavoro, ha accolto il ricorso di ANMEFI ex art . 28 l. 300/1970 rappresentatività.
30 giugno 2018. Ferrara. Quarto corso formativo ECM organizzato da ANMEFI. Aspetti medico-legali della certificazione nella pubblica amministrazione e delle visite mediche di controllo domiciliari.
Luglio 2018. L’Avv. Raffaele Del Gaudio, riprende su testata specialistica del settore giurisprudenziale: Ai fini dell’individuazione della maggiore rappresentatività sindacale a livello nazionale, in caso di assenza di criteri legislativi oppure stabiliti dalle parti sociali, l’unico requisito utilizzabile è costituito dal numero dei lavoratori iscritti all’organizzazione sindacale e dalla loro dislocazione sul territorio.
Sentenza del TAR di Roma del 18 luglio 2018 riguardo il ricorso del 2013 di ANMEFI e altri medici convenzionati INPS sulla riduzione del numero delle visite fiscali
18 luglio 2018. Richiesta di audizione al Ministero del Lavoro con PEC su problematiche urgenti riguardanti l’ambito della Medicina di controllo
19 luglio 2018. Il Tribunale del Lavoro di Roma, cui è stato presentato il ricorso in opposizione da parte di INPS avverso il decreto del Giudice del Lavoro dott.ssa Falato del 7 giugno 2018, ha fissato la data dell’udienza per il giorno 21 febbraio 2019 dinanzi al giudice dott. Picozzi.
17 dicembre 2018. Incontro tra la dirigenza dell’Associazione Nazionale Medici Fiscali (ANMEFI) e la Presidente della Commissione Lavoro del Senato della Repubblica, Senatrice Nunzia Catalfo per chiarimenti in merito alle proteste relative alla presentazione dell’emendamento sulla stabilizzazione dei Medici Fiscali.
21 dicembre 2018. Grande apprensione per la medicina fiscale. L’emendamento cosiddetto “killer” 1.1481, nella sua prima e seconda versione, è stato dichiarato inammissibile dalle varie commissioni di Camera e Senato, ma, ritirato, risulta essere stato riproposto. ANMEFI preme sulla Presidente della Commissione Lavoro del Senato per scongiurare il pericoloso emendamento.
26 dicembre 2018. il Governo ritira dalla Legge di Bilancio il cosiddetto emendamento Catalfo che prevedeva l’indizione di una procedura concorsuale per 708 medici fiscali Inps. Un emendamento ‘killer, secondo le associazioni sindacali, che avrebbe sancito il licenziamento di oltre 1000 medici che da oltre dieci anni prestano servizio presso l’Istituto.
2019
9 febbraio 2019. Incontro a Roma tra le organizzazioni sindacali al fine di dare maggiore forza e un nuovo input alla risoluzione della vertenza contrattuale della medicina fiscale INPS. Per Anmefi partecipa il vice presidente.
24 febbraio 2019. Settimana molto impegnativa per via di tre emendamenti proposti da alcuni Senatori in Commissione Lavoro, con reale ed immediato pericolo per tutti i medici fiscali. Intercorsi contatti, con invio di mail a tutti i componenti delle due Commissioni Lavoro e tenuti incontri con rappresentanti del Governo e del Parlamento per bloccare quanto proposto.
26 febbraio 2019. Risposta di ANMEFI alla Direzione Centrale Prestazioni per il Reddito inviando con PEC la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, a firma del Presidente, riguardo il numero di Iscritti ANMEFI, in servizio al 31 dicembre 2018. Tanto si richiedeva nella lettera dell’INPS del 19 marzo 2019.
Febbraio 2019. Interazione con le diverse sigle sindacali per la redazione di un comunicato unico da inviare ai Ministeri di nostro interesse. Questi i punti proposti da ANMEFI:
1) Contrarietà a qualsiasi ipotesi di procedura concorsuale per i medici di lista ad esaurimento.
2) La ferma difesa delle norme che hanno decretato il passaggio da liste speciali in liste ad esaurimento e la Priorità per i medici delle liste ad esaurimento.
3) Piena disponibilità a collaborare con tutte le sigle sindacali che per statuto abbiano la rappresentanza categoriale dei medici incaricati all’effettuazione dei controlli domiciliari
4) Rigetto della determina presidenziale 153/2018 con la quale INPS chiede la deroga ai ministeri vigilanti per l’indizione di un concorso per 708 medici che dovrebbero svolgere anche compiti relativi all’accertamento dello stato di malattia dei lavoratori pubblici e privati.
16 marzo 2019. In Roma incontro tra le sigle sindacali per valutazione della convenienza o meno dell’unione e/o separazione, nella trattativa delle problematiche dei medici fiscali ed esterni. Tutte le sigle sono contrarie alle proposte normative che prevedono procedure concorsuali per le categorie dei medici fiscali e dei medici convenzionati esterni.
5 aprile 2019. Incontro tra la nostra organizzazione e il Ministero della Funzione Pubblica, cui come ANMEFI avevamo fatto richiesta da tempo per essere ricevuti. Nell’incontro i nostri rappresentanti, nella persona del presidente, vice presidente, Avv.ssa Buttafoco ed alcuni parlamentari che seguono da vicino le nostre vicende, hanno fattivamente interagito e si sono confrontati con il sottosegretario Fantinati ed alcuni tecnici del Ministero, che conoscono fondamentalmente le esigenze e le aspettative della categoria. Una delle principali richieste di chiarimenti ha riguardato la variazione dell’Atto di Indirizzo, anche alla luce della sentenza del TAR Lazio, riguardo al quale ci è stato riferito che non è decaduto o cassato, ma va corretto per ottemperare a quanto dispone lo stesso Tribunale. Per procedere alla variazione dovrà essere il Ministero del Lavoro a dover intervenire.
8 aprile 2019. Si è tenuta presso il Tribunale di Roma l’udienza su appello presentato da INPS riguardo il decreto del Giudice del Lavoro del 7 agosto 2018 riguardo l’atteggiamento antisindacale dell’Ente nei confronti di ANMEFI, esclusa dalla contrattazione per la convenzione dei medici fiscali.
16 aprile 2019. Incontro tra INPS e le organizzazioni sindacali che hanno risposto alla richiesta dell’Istituto circa il numero dei medici di controllo iscritti. Ha coordinato i lavori il presidente INPS Prof. Tridico, presenti il Direttore generale, il Direttore delle Prestazioni per il Reddito con il dirigente responsabile area prestazioni, il coordinatore medico legale. ANMEFI, rappresentata dal presidente e dal vice presidente. L’incontro si è fondamentalmente basato sulla rappresentatività delle diverse organizzazioni, anche alla luce di quanto previsto dal decreto del Giudice del Lavoro e della sentenza del TAR. ANMEFI è risultata di gran lunga la più rappresentativa tra tutte le sigle che si occupano dei medici fiscali, con ampio margine rispetto ad altri.
3 giugno 2019. Incontro con la Dirigenza INPS per stilare bozza di rappresentatività delle ooss dei medici fiscali. Per ANMEFI hanno partecipato il presidente e il vice presidente.
10 giugno 2019. Incontro tra le organizzazioni sindacali e INPS per discutere della bozza di convenzione della medicina fiscale. Per INPS erano presenti il Presidente Tridico, il Direttore Generale Di Michele, la Dr.ssa Sampietro, il Dr. Boscarino e altre due funzionarie. Per ANMEFI hanno partecipato il presidente e il segretario. Da più parti si è richiesto di definire i criteri di rappresentatività. ANMEFI ha chiesto il rispetto di quanto decretato dal Giudice del Lavoro e dal TAR, ovvero di considerarla sul criterio del numero delle iscrizioni al 31/12/2018.
17 giugno 2019. I Consiglieri Regionali ANMEFI, eccetto due assenti, con parere unanime danno mandato al Presidente ANMEFI di procedere alla firma della bozza di rappresentatività, così come inviata da INPS.
20 giugno 2019 presso la sede Fimmg a Roma, incontro preliminare alla firma della rappresentatività tra le organizzazioni sindacali della medicina fiscale inps. Per ANMEFI erano presenti il presidente e vice presidente.
20 giugno 2019. Nel pomeriggio nella sala Trizzino della sede centrale Inps ogni sindacato ha espresso il consenso a firmare il documento per la rappresentatività. Tutte le organizzazioni, tranne Anmefi e SMI, hanno firmato con riserva la proposta esprimendo ancora dubbi circa la validità dell’atto di indirizzo. I dirigenti Inps hanno comunicato che la loro valutazione positiva rispetto alla validità dell’atto di indirizzo, si basa su un documento in loro possesso della Avvocatura dello Stato che sconsiglia l’Istituto nel fare ricorso vs la sentenza del Tar dell’ottobre 2018. I dirigenti si sono inoltre impegnati a sollecitare il Ministero del Lavoro a risolvere definitivamente la relativa problematica del titolo.
3 luglio 2019. Nella sede Inps di via Ciro il Grande in Roma incontro tra la delegazione trattante Inps (Dr.ssa Sampietro e Dr. Boscarino) e le sigle sindacali rappresentative dei medici fiscali per discutere i contenuti della proposta ACN per la medicina fiscale, con valutazione da parte dell’Istituto della proposte delle ooss. I rappresentanti ANMEFI hanno esposto ai responsabili dell’Ente la mancata riscossione del contributo per la formazione ECM (500 euro), segnalata da più iscritti. Si è redatto un elenco degli iscritti che non hanno beneficiato e si è inviato all’ufficio competente INPS per la regolarizzazione del contributo 2018.
22 luglio 2019. Assemblea straordinaria degli Iscritti per procedere alla valutazione dei compensi e del carico di lavoro, oltre ad esporre i contenuti della proposta ACN su cui si sta lavorando interagendo con le altre sigle firmatarie.
23 luglio 2019. Incontro in INPS per discutere i contenuti della proposta ACN per la medicina fiscale.
7 agosto 2019. Invio con PEC ad INPS di ulteriore protesta per mancata assegnazione su tutto il territorio italiano delle visite mediche di controllo domiciliari, a causa del blocco dei dispositivi telematici di trasmissione delle visite e dell’applicativo SAVIO. Il disservizio odierno si aggiunge agli altri 37 documentati dal 1 gennaio c.a.
17 settembre 2019. Sollecito con PEC ad INPS riguardo la bozza di convenzione e l’urgente ripresa delle trattative per la Convenzione dei medici fiscali.
9 ottobre 2019. Ulteriore sollecito con PEC ad INPS per avere notizie ufficiali riguardanti la bozza di convenzione e ripresa delle trattative.
17 ottobre 2019. Vengono respinti poiché comportano maggiori oneri i due emendamenti riguardanti i medici di controllo inseriti nelle liste di cui all’articolo 4, comma 10-bis del decreto-legge 31 agosto2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, presentati da Paroli, Toffanin, Floris, Carbone e DePetris, Nugnes, Laforgia, Errani, Grasso, nella Conversione in legge del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101.
17 ottobre 2019. In prosecuzione dei lavori di cui all’incontro del 23 luglio u.s., convocazione da INPS per discutere i contenuti della proposta ACN per la medicina fiscale.
10 novembre 2019. Riunione preliminare tra alcune ooss rappresentative dei medici fiscali convocate il giorno 14 per l’incontro con la delegazione trattante Inps.
14 novembre 2019. Presso la Sala Trizzino della Direzione Generale INPS incontro per discutere i contenuti della proposta ACN per la medicina fiscale.
26 novembre 2019. Si è svolto in INPS nella sala Billia in via Ciro il Grande incontro tra le organizzazioni sindacali rappresentative dei medici fiscali e la delegazione trattante Inps, composta dalla direttrice Sampietro, dal dott, Boscarino ed altre collaboratrici. L’Ordine del Giorno prevede la prosecuzione della bozza di convenzione con i medici fiscali. Si è convenuto di rivedere le correzioni dei primi 16 articoli, in buona parte già emendati e corretti nella precedente seduta, con lettura delle modifiche ed integrazioni già concordate. La formula riguardo il nostro inquadramento sarà di “rapporto lavorativo libero professionale in convenzione”. E’ stato ribadito un carico lavorativo minimo di 90 visite per tutti quelli che lavorano in doppia fascia.
Dicembre 2019. Variazioni dirigenziali in seno all’INPS, per cui la referente per la convenzione e delegazione trattante, Dott.ssa Maria Grazia Sampietro, è stata sostituita dal Dr. Luca Sabatini.
15 dicembre 2019. PEC di ANMEFI per richiedere incontro ai Ministeri competenti per il completamento dell’iter normativo di riferimento, ovvero la Convenzione da stipularsi tra INPS e organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative della categoria, a seguito dell’emanazione del relativo atto di indirizzo, come previsto dal D.Lgs. 75 del 25.05.2017.
20 dicembre 2019. Presso Palazzo Wedekind-Roma conferenza stampa sul tema “maxiemendamento legge di bilancio 2020”, con la presenza del Presidente INPS e del Ministro del Lavoro. Per ANMEFI partecipa il Vice Presidente, ha avuto modo di interagire privatamente con il Presidente INPS.
23 dicembre 2019. Richiesta convocazione per procedere alla convenzione della medicina fiscale.
2020
15 gennaio 2020. Facendo seguito all’incontro del 26 novembre 2019, in cui si è definita buona parte della bozza di convenzione per i medici fiscali, ANMEFI e le ooss chiedono con PEC ad INPS urgente richiesta di convocazione per giungere alla definizione della stessa.
31 gennaio 2020. Reiterata richiesta convocazione per procedere alla convenzione della medicina fiscale.
2 febbraio 2020. ANMEFI e le ooss con PEC reiterano ad INPS urgente richiesta di convocazione per giungere alla definizione della stessa.
20 febbraio 2020. Partecipazione di ANMEFI tramite un suo iscritto al convegno FIMMG sull’ACN dei medici esterni, presso Sala Mancini – INPS Roma.
21 febbraio 2020. Il Ministero del Lavoro concorda per un incontro con ANMEFI nel mese prossimo, per la ripresa delle trattative per la convenzione dei medici fiscali.
21 febbraio 2020. A causa dell’infezione da Coronavirus in particolari zone del Nord il servizio di medicina fiscale viene interrotto su alcune regioni.
24 febbraio 2020. ANMEFI e le organizzazioni sindacali di categoria scrivono ad INPS e Ministeri per richiedere incontro urgente riguardo l’emergenza epidemiologica infezione da Covid-19 e sospensione temporanea delle visite mediche di controllo domiciliari.
27 febbraio 2020. INPS comunica le prime misure per arginare il rischio epidemiologico da COVID-19.
27 febbraio 2020. Incontro con la Dirigenza ENPAM per studiare eventuali provvedimenti a sostegno dei colleghi che non potranno svolgere il servizio di controllo domiciliare. Hanno preso parte il presidente e vice presidente.
28 febbraio 2020. Con messaggio del Direttore generale INPS Gabriella Di Michele del 28/02/2020 avente per Oggetto: Misure per arginare il rischio epidemiologico da COVID-19. Ulteriori indicazioni, relativamente allo svolgimento delle visite mediche fiscali e ambulatoriali nei comuni interessati delle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte, sono state ripristinate le visite mediche di controllo, sia domiciliari che ambulatoriali, e l’assegnazione ai medici fiscali delle visite di controllo domiciliare (sia datoriali che d’ufficio, a lavoratori rientranti nel campo di applicazione del Polo Unico di medicina fiscale e del settore privato), ad eccezione dei Comuni della “zona rossa”.
10 marzo 2020. A causa dell’infezione da Coronavirus il servizio di medicina fiscale viene interrotto su tutto il territorio nazionale.
11 marzo 2020. Viene annullato incontro tra ANMEFI e Ministero del Lavoro, a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.
15 marzo 2020. PEC ai Ministeri competenti riguardo l’inattività lavorativa per emergenza epidemiologica Covid-19.
27 aprile 2020. PEC al Presidente ENPAM per informare come i medici fiscali, non dipendenti INPS e a prestazione, per come si prevede non lavoreranno neppure per maggio, sperando in una ripresa per giugno p.v., sempre che la situazione nazionale e i livelli di contagio sul territorio nazionale lo consentano. In ogni caso, anche se dovessero riprendere, prima della seconda metà di luglio non potrebbero percepire alcuna retribuzione. Richiesta di attivazione di sussidi adeguati.
5 Maggio 2020. Intervento di ANMEFI tramite PEC presso INPS e Ministeri competenti per chiedere urgente convocazione, anche in videoconferenza, per conoscere eventuali norme comportamentali in occasione dei controlli domiciliari e riguardo la data di ripresa del servizio.
Maggio 2020. L’assemblea ordinaria degli Iscritti per l’approvazione del bilancio annuale, a causa dei divieti di spostamento ancora in vigore, non si è potuta tenere, intendendo tenerla entro l’anno.
Maggio 2020. Intervento di ANMEFI tramite PEC presso ENPAM per chiedere di destinare un sussidio mensile a tutti i medici fiscali, indistintamente, da mesi bloccati nell’attività lavorativa.
Maggio 2020. Intervento di ANMEFI tramite PEC presso Ministeri competenti riguardo i Medici fiscali e inattività lavorativa per emergenza epidemiologica Covid-19, chiedendo di autorizzare in tempi brevissimi, in deroga alla normativa vigente, l’ENPAM a procedere all’erogazione di adeguate risorse, da intendersi quale sussidio sostitutivo del reddito per i medici fiscali, limitatamente al periodo di inattività per effetto dell’emergenza epidemiologica.
19 maggio 2020. Interazione tra il presidente ANMEFI e Direttore del Centro Medico Legale Centrale riguardo la situazione della ripresa dell’attività lavorativa dei medici fiscali.
20 maggio 2020. Lettera del legale Marco Nicolai per conto di ANMEFI ad ENPAM per corresponsione delle indennità spettanti ai medici fiscali e in subordine estensione temporale del Bonus ENPAM agli stessi.
7 giugno 2020. Ulteriore interazione tra il presidente ANMEFI e Direttore del Centro Medico Legale Centrale, che ha confermato l’apertura dei centro medico legali il 22 p.v. In seguito a questa ripresa è anche prevista la riattivazione dei controlli domiciliari, con programmazione che sarà decisa dai dirigenti locali, sulla base dell’andamento dei contagi nelle zone di loro competenza.
9 giugno 2020. Richiesta con PEC alla Direzione Centrale Prestazioni per il Reddito INPS di essere ricevuti con urgenza per ripresa dei controlli domiciliari e convenzione medici fiscali.
12 giugno 2020. A causa dei diversi rinvii della prevista assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio e persistendo le limitazioni governative per gli spostamenti e raggruppamenti, il consiglio direttivo, con il parere unanime del Consiglio Nazionale, ha deliberato di spostarla nel mese di settembre 2020 in concomitanza con il rinnovo delle cariche associative, per scadenza naturale del mandato.
19 giugno 2020. Reiterata richiesta con PEC alla Direzione Centrale Prestazioni per il Reddito INPS di essere ricevuti con urgenza per ripresa dei controlli domiciliari e convenzione medici fiscali.
7 luglio 2020. Lettera del legale Marco Nicolai per conto di ANMEFI ad ENPAM per estensione temporale del Bonus ENPAM agli stessi.
20 luglio 2020. Comunicato relativo al decreto 2 agosto 2017, recante: «Approvazione dell’atto di indirizzo per la stipula delle convenzioni tra l’INPS e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale.». (20A03872) (GU n.181 del 20-7-2020) Il titolo del decreto ministeriale 2 agosto 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale –229 del 30 settembre 2017, deve intendersi sostituito dal seguente: «Approvazione dell’atto di indirizzo per la stipula delle convenzioni tra l’INPS e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina fiscale.».
23 luglio 2020. Incontro sindacale con INPS in conference call con il seguente ordine del giorno:
•Proposta sottoscrizione “Accordo collettivo nazionale per la medicina fiscale convenzionata Inps”;
•Ripresa delle attività inerenti alle visite fiscali.
7 ottobre 2020. Il presidente ha firmato in presenza presso la sede centrale dell’INPS l’ipotesi di accordo dell’ACN della medicina fiscale
2022
17 dicembre 2022. Consiglio Direttivo in presenza a Roma.
18 dicembre 2022. Consiglio Nazionale in presenza a Roma.
18 dicembre 2022. Assemblea straordinaria degli Iscritti a Roma, presso Hotel Torino.
2023
11 gennaio 2023 Convocazione OO.SS. Medici Fiscali INPS presso ENPAM – Roma
17 maggio 2023 alle ore 11,30 incontro in presenza presso la sala 24 della Direzione generale INPS per discutere degli aspetti attuativi dell’ACN della medicina fiscale
1 luglio 2023. Entra in vigore ACN della medicina fiscale.
18 dicembre 2023. Riservato a quanti hanno sottoscritto polizze tramite ANMEFI. Come è noto INPS sta rimettendo il rimborso per la quota assicurativa a quanti hanno documentato nei modi e tempi richiesti (il rimborso equivale a metà della spesa affrontata, poiché ACN è entrato in vigore da luglio 2023). Ci risulta che in qualche sede alcuni funzionari hanno avanzato obiezioni riguardo la documentazione prodotta dai nostri iscritti. Se qualcuno non ha avuto il rimborso, nonostante abbia documentato la spesa e ne abbia diritto (sono esclusi quelli già in pensione al 1 luglio 2023), e ha registrato opposizione in tal senso, ci comunichi la sede e l’indirizzo di posta elettronica del funzionario, così che il nostro broker possa contattarlo dimostrando la correttezza della documentazione offerta, sollecitando il rimborso.
18 dicembre 2023. A tutti gli Iscritti. Come è noto INPS sta rimettendo il rimborso per la quota assicurativa a quanti hanno documentato nei modi e tempi richiesti (il rimborso equivale a metà della spesa affrontata, poiché ACN è entrato in vigore daluglio 2023). Ci risulta che in qualche sede alcuni funzionari hanno avanzato obiezioni riguardo la documentazione prodotta dai nostri iscritti. Se qualcuno non ha avuto il rimborso,nonostante abbia documentato la spesa e ne abbia diritto (sono esclusi quelli già in pensione al 1 luglio 2023), e ha registrato opposizione in tal senso, ci comunichi la sede e l’indirizzo di posta elettronica del funzionario, così che il nostro broker possa contattarlo dimostrando la correttezza della documentazione offerta, sollecitando il rimborso.
24 dicembre 2023. A tutti gli Iscritti. Come ormai noto, venerdì pomeriggio il Direttore generale INPS dr. Caridi ha trasmesso a tutte le sedi INPS il nuovo orario per le visite di controllo domiciliare, unificato a quello dei lavoratori privati (10-12, 17-19). Tuttavia nel messaggio, che ha colto tutti di sorpresa, non veniva specificata la data di entrata in vigore del nuovo provvedimento. Questa mancanza ha determinato una evidente ed incresciosa difficoltà di interpretazione da parte di tutti noi, senza poter avere ulteriori chiarimenti, a causa del giorno prefestivo e dei giorni festivi seguenti. Abbiamo registrato notevoli difficoltà interpretative, non risolvibili neanche dai pochissimi funzionari e direttori che si è riusciti a rintracciare. Ieri è comparso un messaggio sui tablet a nostra disposizione, che avvisa di attenersi all’applicazione immediata della variazione, ovvero dei nuovi orari per il pubblico. Nell’informare che le organizzazioni sindacali, compresa la nostra, non erano state preventivamente avvisate dall’Istituto sull’importante novità, scriveremo formale protesta alla Direzione centrale per biasimare ilcomportamento e sulla necessità di essere ascoltati. In verità già da una quindicina di giorni ANMEFI aveva fatto richiesta con PEC al Ministero della Pubblica Amministrazione per essere auditi su una possibile variazione delle fasce, Ovviamente non abbiamo ancora avuto riscontro. Se qualcuno ha bisogno del messaggio del Direttore generale, ci faccia richiesta che provvediamo.
30 DICEMBRE 2023. A tutti gli Iscritti che hanno sottoscritto assicurazione tramite ANMEFI. Come da prassi, entro il 31 dicembre, chi non intende rinnovare l’assicurazione sottoscritta tramite ANMEFI, in scadenza il 28 febbraio 2024, deve darne comunicazione tramite mail. Questo per impedire che se non disdetta venga attribuito l’importo, che viene anticipato dalla nostra organizzazione alle compagnie assicuratrici. Invitiamo pertanto (chi non lo ha già fatto) chi ha smesso l’attività lavorativa o chi non intende continuare ad essere assicurato di inviare mail entro i prossimi giorni.
2024
Le OO.SS. in indirizzo sono state convocate il giorno 15 gennaio 2024, alle ore 17,00, per un incontro sindacale avente il seguente ordine del giorno:
- convenzione per la raccolta delle deleghe per la trattenuta delle quote associative sindacali.
Inviato comunicato con esito dell’incontro a tutti gli Iscritti.
9 Aprile 2024
si è tenuto incontro della Commissione Mista Centrale (CMC) presso la sede centrale INPS tra la Direzione centrale dell’Istituto e le organizzazioni sindacali, come previsto dalle norme applicative dell’ACN. Per ANMEFI era presente Massimo Giansante, vicepresidente, designato a rappresentare come membro effettivo la nostra organizzazione sindacale in quella sede.
Sono stati esaminati e discussi tutti i punti presentati da ANMEFI, di cui è stata inviata copia a tutti gli Iscritti.
12 Giugno
Portiamo a conoscenza che ieri abbiamo avuto una mail dalla Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali, che ci comunica di aver avuto riscontro da Risorse Umane che hanno confermato la possibilità di rinnovo degli incarichi semestrali in scadenza, come da noi richiesto.
13 Giugno
Un messaggio INPS dispone alle Sedi l’ulteriore rinnovo dei contratti in essere dei medici fiscali con incarico semestrale per la durata massima di tre mesi e la pubblicazione delle graduatorie provvisorie.
20 Luglio
In data odierna sono state pubblicate le graduatorie provinciali per il reperimento dei medici fiscali, ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per la medicina fiscale convenzionata INPS sottoscritto dall’Inps e dalle Organizzazioni Sindacali di categoria comparativamente più rappresentative sul piano nazionale in data 11 ottobre 2022.
31 agosto
Inviata a tutti gli Iscritti CONVOCAZIONE dell’Assemblea elettiva degli Iscritti per il rinnovo delle cariche sindacali ANMEFI.
30 settembre
15 ottobre
Si porta a conoscenza della prossima convocazione delle Organizzazioni Sindacali rappresentative dei medici fiscali firmatarie dell’Acn per la medicina Fiscale in calendario il giorno 17 ottobre alle h 15 presso la Direzione Generale INPS per un incontro sindacale con il seguente ordine del giorno:
Addendum modificativo dell’ACN per la Medicina Fiscale INPS, sottoscritto in data 11 0ttobre 2022;
Varie ed eventuali.
16 ottobre
In questi giorni abbiamo ancora sollecitato la Direzione Centrale INPS a voler chiarire con apposito messaggio da inviare in tutte le Sedi INPS le modalità per documentare la sottoscrizione dell’assicurazione, ai fini del rimborso previsto dall’ACN. Questo per le problematiche insorte lo scorso anno in alcune sedi, che si sono rifiutate di procedere al rimborso perché sprovviste del contratto assicurativo in copia originale.
21 ottobre
Vengono inviati a tutti i sottoscrittori della polizza ANMEFI gli attestati della copertura assicurativa, ai fini della richiesta di rimborso da inviare alla propria Sede entro il 31 ottobre 2024, come da ACN della medicina fiscale.
28 ottobre
In seguito al mancato riscontro delle nostre reiterate segnalazioni di gennaio ed ottobre 2024, Anmefi ha inviato una diffida all’INPS al fine di ottenere il rimborso del premio assicurativo per i colleghi che ancora non hanno ricevuto quello del 2023 e per evitare il ripetersi di tale criticità per l’anno 2024.
Nella giornata del 13 novembre si è tenuta una riunione presso la Direzione Centrale INPS tra la Dirigenza e le sigle sindacali firmatarie dell’ACN. ANMEFI era rappresentata dal presidente Massimo e dal vice presidente Claudio.
Si è discusso di alcuni aspetti integrativi dell’ACN della medicina fiscale ed in particolare delle quote sindacali, che saranno trattenute dal pagamento individuale, presumibilmente a partire da luglio 2025.
L’altro punto in discussione, sollecitato più volte da Anmefi in seguito alle richieste pervenute dagli iscritti, ha riguardato il limite d’età massimo per lo svolgimento dell’attività lavorativa. Su base volontaria, sarà possibile continuare ad esercitare la professione fino a 72 anni, con adeguamento a quanto già previsto per i colleghi di medicina generale.
Altro punto dibattuto, che potrebbe essere accolto da inps, è stato quello di consentire la fruizione del distacco retribuito in due trance nell’anno in corso, assegnate ad inizio anno e a metà anno, per evitare che molti debbano usufruirne a dicembre.
E’ stata richiesta anche l’eliminazione della incompatibilità con la percezione della Quota A e B del fondo previdenza Enpam, fermo restando il limite di 72 anni. La delegazione trattante ha preso tempo per valutare.
Per altri argomenti urgenti, quali i motivi della diminuzione nell’erogazione delle visite, la direttrice Sciarrino ha comunicato che ritiene la Commissione Mista Centrale la sede idonea per affrontare tali problematiche. Commissione che ha già una data prevista per la riunione, il 27 novembre prossimo.
In Commissione Mista Centrale si tratterà delle problematiche relative soprattutto ai km e alla viziata assegnazione del carico lavorativo, che pare tenere conto delle visite rifiutate dal singolo medico fiscale.
Si è svolta nel pomeriggio del 27 novembre 2024 la riunione della Commissione Mista Centrale presso la sede centrale Inps di via Ciro il Grande in Roma per discutere sui punti che erano stati indicati in una richiesta congiunta con le organizzazioni sindacali Fimmg e Smi.
– Disfunzione assegnazione visite medico mediche controllo domiciliare
– Problematiche relative alle recenti modifiche apportate alla assegnazione visite fiscali
– Definizione delle normative relative all’aggiornamento interno
– Rispetto della III dichiarazione congiunta
– Rivalutazione distribuzione dei medici come da bando
– Inserimento della singola fascia per le indisponibilità che potrebbero verificarsi da parte del medico fiscale.
Per Anmefi era presente Massimo Giansante.
Inn data 17 dicembre si è svolto un incontro sindacale con i referenti Inps in conference call con il seguente ordine del giorno:
Addendum modificativo dell’ACN per la medicina convenzionata iNPS dell’11 ottobre 2022.
Verbale di interpretazione ed attuazione dell’ACN per la medicina fiscale convenzionata INPS dell’11 ottobre 2022.